Residenziale

IL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ E LE COMORBILITÀ AFFETTIVE: LA COGNITIVITÀ SOCIALE NEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

RES
event logo

Dal 16-10-2025 al 17-10-2025
  • Fine iscrizione: 13-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 18-07-2025
  • Crediti ECM: 7.0
  • Ore formative: 10h
  • Codice Evento: 459473
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
€ 100.00

AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.
  • Accreditato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La ricerca psichiatrica ha progressivamente evidenziato il ruolo centrale delle alterazioni della cognitività sociale nei disturbi di personalità, con particolare rilievo nel Disturbo Borderline di Personalità (DBP). Tra i vari domini della cognitività sociale, la Teoria della Mente (ToM) – intesa come la capacità di attribuire stati mentali a sé stessi e agli altri – rappresenta un elemento cruciale per comprendere le difficoltà relazionali, emotive e comportamentali che caratterizzano questi pazienti. Evidenze cliniche e neuropsicologiche dimostrano come i soggetti con DBP presentino significative anomalie nei processi di mentalizzazione, manifestando sia ipermentalizzazione (attribuzioni eccessive o distorte degli stati mentali altrui) sia deficit marcati in situazioni di elevato stress emotivo. Tali alterazioni contribuiscono in modo determinante all’instabilità affettiva, alla disregolazione emotiva e ai conflitti interpersonali che connotano il disturbo. Il concetto di Teoria della Mente, posto al crocevia tra filosofia, neuroscienze e psichiatria clinica, offre una cornice interpretativa preziosa per esplorare come si costituisca – o si incrini – la rappresentazione dell’altro nei pazienti borderline. In questa prospettiva, il congresso “Il Disturbo Borderline e le comorbilità affettive” intende approfondire le basi neurobiologiche della mentalizzazione, le implicazioni fenomenologiche ed esistenziali della ToM, e le strategie terapeutiche più efficaci per potenziarla nella pratica clinica.

Programma

v. locandina allegata

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Test di valutazione ECM online

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MS
    Dott. Michele Sanza
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Medicina legale
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione